Jeremy Farrar è stato tra le prime persone al mondo a occuparsi dell'epidemia di COVID-19. Attualmente è direttore di “Wellcome”, una Istituzione che finanzia filantropicamente la ricerca scientifica; in precedenza ha trascorso 18 anni alla guida dell'Unità di ricerca clinica presso l'Ospedale per le malattie tropicali in Vietnam, dove ha contribuito a progressi fondamentali nella comprensione della tubercolosi, della malaria, del tifo, della dengue e dell'influenza. È membro della task force sui vaccini del Regno Unito e del gruppo Access to COVID-19 Tools (ACT) dell'OMS). Il suo nuovo libro, “Spike: The Virus vs. The People”, fornisce un avvincente resoconto di come si è svolta finora la pandemia. L'editore di “Issues in Science and Technology” Molly Galvin lo ha recentemente intervistato sulle sue opinioni sul futuro della pandemia, lo stato della scienza nella società e le iniziative da intraprendere a livello globale sul COVID-19.
L'intervista completa è stata pubblicata ieri: Farrar Jeremy and Molly Galvin. “Major Reforms Have Been Driven by Crisis”. Issues in Science and Technology 38, no. 2 (Winter 2022): 23–27.
Riportiamo alcuni passaggi dell’intervista che riteniamo di interesse per i visitatori del nostro sito.
Galvin: Sono passati quasi due anni dall'inizio della pandemia di COVID-19. I vaccini si sono dimostrati notevolmente efficaci e abbiamo all'orizzonte alcuni promettenti trattamenti antivirali. Ma, naturalmente, gran parte del mondo non è ancora vaccinato e la nuova variante dell'omicron sta sollevando molte preoccupazioni: a che punto siamo in questo processo?
Farrar: Due anni possono sembrare un tempo molto lungo, visto quello che abbiamo passato tutti. Ma forse nel quadro generale è un tempo molto breve. Sono trascorsi due anni dall'emergere di un nuovissimo agente patogeno umano. Sappiamo molto di più ora rispetto a due anni o 18 mesi fa, ma ci sono ancora enormi incognite. C'è ancora incertezza sulle origini del virus e sulla sua evoluzione futura. Stiamo ancora imparando a conoscere l'omicron e emergeranno altre varianti. Abbiamo bisogno di saperne di più sulla patogenesi alla base del COVID e su ciò che guida la trasmissione, la gravità clinica e l'immunità. Tutto ciò informerà la nostra capacità di creare terapie e vaccini per fornire protezione a lungo termine e ridurre la trasmissione. Inoltre, abbiamo bisogno di sapere di più sulle potenziali conseguenze a lungo termine dell'infezione e del lungo periodo di COVID.
Galvin: E le prospettive a lungo termine? Quando pensi che il COVID-19 sarà visto come una malattia endemica, piuttosto che come un'emergenza sanitaria globale?
Farrar: Qualsiasi discorso sulla fine della fase pandemica è prematuro. Stiamo attraversando questo periodo altamente variabile con ondate che dipendono dall'evoluzione del virus, dall'immunità e dall'accesso ai vaccini. Penso che questo periodo sarà abbastanza lungo. In tutto il mondo, l'impatto di COVID dipenderà dall'accesso agli strumenti essenziali necessari per ridurre l'impatto, come vaccini, test, dispositivi di protezione individuale, ossigeno e terapie. Poi gradualmente nel tempo, sicuramente fino al 2022 e fino al 2023 e forse oltre in alcune parti del mondo, avremo un periodo di continue oscillazioni nella frequenza delle ondate di infezione, ricoveri e decessi.
Credo che nessuno pensi che questa infezione scomparirà presto. Fa parte dell'umanità ora. E anche nel passaggio all'era endemica, avremo ancora un’alta trasmissione e ancora, purtroppo, alcuni ricoveri e decessi. Tuttavia, non siamo osservatori passivi di questo o di come andrà a finire. La scienza ha fornito gli strumenti e questi strumenti miglioreranno. Ma la scienza e gli strumenti sono pienamente efficaci solo se li condividiamo equamente, e solo i politici possono farlo accadere.
Galvin: Il tuo libro è un promemoria di quanto e quanto velocemente gli scienziati hanno dovuto conoscere questo nuovo virus. Quali sono le lezioni più importanti per la scienza su come migliorare tale processo, in particolare in tempi di pandemia?
Farrar: Una lezione ovvia è l'importanza fondamentale della scienza. E non intendo solo lo sviluppo di vaccini. Intendo scienze sociali, scienze biomediche, immunologia, virologia, modellistica matematica, economia. Non puoi semplicemente costruire quella scienza quando pensi di averne bisogno: gli investimenti in persone, team e infrastrutture nel corso degli anni forniscono il fondamento che è così importante in una epidemia.
I vaccini sono stati il risultato di decenni di investimenti che avevano portato a scoperte scientifiche di base, come nella tecnologia dell'RNA per le terapie contro il cancro o i vaccini adenovirus per la sindrome respiratoria acuta grave (SARS-1) e la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) che sono stati riproposti per COVID -19. Penso che questa sia una grande lezione per tutti noi: l'investimento nella scienza è assolutamente fondamentale. Non puoi improvvisarlo nel corso di un’epidemia. Ovviamente, dobbiamo assicurarci di essere preparati per le grandi minacce che potremmo affrontare. Abbiamo bisogno di un ambiente normativo affidabile per prendere in considerazione nuovi interventi. Abbiamo bisogno della produzione di vaccini in tutto il mondo, non solo in alcuni paesi. Quindi ci sono molte lezioni da imparare, ma quella fondamentale è che, in una crisi, costruisci su ciò che hai già. E che sia la scienza fondamentale, o la fiducia, o la comunicazione, o la capacità della tua sanità pubblica o dei sistemi clinici, o la governance della tua salute pubblica, o i tuoi processi politici, la capacità di rispondere a una pandemia è determinata dalle persone, infrastrutture e fiducia di cui disponi già prima che accada l’emergenza.
Galvin: Galvin: Sebbene siamo ancora alle prese con questa pandemia, molti esperti ritengono che altre pandemie future siano quasi inevitabili. Sei d'accordo con questa valutazione?
Farrar: Non è una questione se ci saranno pandemie, ma quando. Il loro impatto sarà determinato da quanto saremo ben preparati quando si verificheranno e da come risponderemo. Malattie come la SARS-1 o il COVID-19 sono i sintomi e gli esiti di fattori chiave nel ventunesimo secolo, che includono il cambiamento dell'uso del suolo, il cambiamento ecologico e ambientale, il cambiamento climatico, il cambiamento del rapporto tra animali e umani e il cambiamento nel come interagiamo con la natura. Poi, naturalmente, c'è l'urbanizzazione. I grandi centri urbani sono il luogo in cui queste epidemie vengono amplificate a causa della vicinanza delle persone, come abbiamo riscontrato nell'Ebola in Africa occidentale nel 2014 e a Wuhan nel 2019. Con il commercio e i viaggi, queste città interconnesse possono trasmettere agenti patogeni in tutto il mondo in poche ore. Dobbiamo vedere SARS-1, Ebola, Zika, influenza, MERS o COVID non come fattori trainanti, ma come sintomi: sono i risultati.
Galvin: C'è molta discussione nella comunità scientifica sul perché c'è così tanta disinformazione sul COVID. Che osservazioni hai a riguardo?
Farrar: Negli ultimi due anni abbiamo dovuto affrontare un'enorme sfida globale. Dobbiamo riconoscere che la stragrande maggioranza delle persone nel mondo ha fiducia nella scienza, forse più di quanto si fidi dei politici, ed è stata disposta ad accettare la scienza, inclusa l'accettazione nei loro corpi di un vaccino che è stato sviluppato in soli 10 mesi. In molti paesi, la maggioranza ha accettato di indossare una mascherina. Hanno accettato di lavorare da casa. Hanno accettato la prospettiva che le loro scuole e i loro luoghi di lavoro dovevano adeguarsi all’emergenza. Inoltre, il ruolo della scienza nella società oggi è più ampio di qualsiasi altro momento della mia vita, con la possibile eccezione della fine degli anni '60 e dell'era dello sbarco sulla Luna. La scienza è in prima pagina su tutti i giornali. Sempre più persone sono in grado di comprendere la differenza tra un vaccino e un farmaco e possono definire cos'è un virus.
Tuttavia, ci saranno sempre persone che mettono in dubbio la scienza, ne dubitano e la sfidano. Questo c’è sempre stato nel corso della storia. Dobbiamo riconoscere che ci saranno alcune persone che non si potranno mai persuadere. E probabilmente c'è un gruppo molto più ampio di persone che non sono sicure, per ragioni personali perfettamente comprensibili. Non sono convinti, ma non sono totalmente contrari e accetteranno le conclusioni della scienza se essa fornirà loro delle prove convincenti. Non possiamo aspettarci che tutti si fidino di noi o vedano il mondo come lo vediamo noi. Quel livello di fiducia non si costruisce in una pandemia. È costruito negli anni, prima che intervenga una qualsiasi crisi. Le persone fondamentalmente si fidano del processo scientifico, del loro sistema politico, del sistema sanitario pubblico e del medico o dell'infermiera di fronte a loro? Questa fiducia viene costruita nel corso di anni o decenni, poi ci fai affidamento quando c'è una crisi.
Galvin: E in che modo scienziati o funzionari della sanità pubblica potranno costruire questa fiducia?
Farrar: Penso che gli scienziati abbiano fatto molto di più negli ultimi due anni rispetto al passato per creare fiducia. E penso che sia il genere di cose che tutti noi dovremo continuare a fare in futuro. Le cose che aiutano a costruire la fiducia sono la trasparenza, l'umiltà e la comunicazione: una comunicazione onesta, sia di ciò che sai, sia di ciò che non sai. Penso che la fiducia si costruisca negli anni attraverso le comunicazioni personali, ma anche attraverso il nostro sistema educativo, dalla scuola elementare all'università e all'istituto tecnico, attraverso il posto di lavoro e sì, anche attraverso i media. La fiducia è qualcosa che si costruisce nel tempo in una società. E, naturalmente, puoi perderla in un'ora.
Galvin: Per almeno gli ultimi due decenni, tu e molti altri avete sostenuto importanti riforme della salute pubblica globale come la sorveglianza delle malattie e il finanziamento della sanità pubblica. Speri che i leader globali prestino attenzione e realizzino davvero le riforme necessarie?
Farrar: Non sono ottimista e nemmeno pessimista. …I paesi devono decidere come bilanciare le pressioni interne con le responsabilità internazionali. Penso che risolvere questo problema sia al centro della nostra capacità di affrontare le grandi sfide del ventunesimo secolo. Ad esempio, la pressione interna in questa pandemia è quella di offrire vaccini solo ai propri cittadini, ma la scelta illuminata e interessata è di offrirli a livello globale, come possiamo vedere con l'emergere di nuove varianti. In quanto comunità globale, dopo essere usciti da questa crisi, ci si trova di fronte a una scelta: o si sceglie di riformare o si sceglie di non farlo. Sta a tutti noi decidere in che tipo di mondo vogliamo vivere. La crisi finanziaria globale del 2008 e ora il COVID sono le prime due vere crisi del ventunesimo secolo. Sono transnazionali e richiedono un'azione transnazionale. Il cambiamento climatico è lo stesso tipo di crisi globalizzata. Non può essere affrontato da un singolo paese. Dovremo trovare il modo di lavorare insieme o falliremo insieme, che si tratti di pandemie o cambiamenti climatici, resistenza ai farmaci, disuguaglianza o accesso all'energia e all'acqua: queste sono le grandi sfide transnazionali del nostro tempo. Nel ventunesimo secolo, il costo del fallimento è sicuramente troppo alto.